INTRODUZIONE


Adrano
è un grosso centro in provincia di Catania, nel Parco dell'Etna, con circa 33.500 abitanti.
La Settimana Santa ad Adrano è un periodo di intensa devozione e tradizioni secolari; inizia la Domenica delle Palme con la rappresentazione della "Via Crucis" che  che parte dal Castello Normanno e si conclude con la crocifissione di Gesù davanti alla Chiesa di Santa Chiara.
Il Giovedì Santo si ricorda l'Ultima Cena e, in serata, si svolge la processione de "U Cristuzzu", organizzata dalla Confraternita del SS. Cristo alla Colonna, con il canto "Di Mille Colpe Reo" e la partecipazione corale dei fedeli.
Il Venerdì Santo mattina si svolge la processione dell'Addolorata.
Il Venerdì Santo sera si svolge invece la processione del Cristo Morto (U Lizzanti) nel corso della quale ancora una volta viene eseguito, in punti strategici, il "Di Mille Colpe Reo".
La Settimana Santa di Adrano si conclude la Domenica di Pasqua con la "Diavolata" e l'"Angelicata", due eventi spettacolari che coinvolgono la piazza Umberto I. La "Diavolata" è un'antica rappresentazione che vede la partecipazione di diavoli e angeli, simboli della lotta tra il bene e il male, e si conclude con l'incontro tra Maria e il Cristo Risorto, simboleggiando la vittoria della vita sulla morte.
La comunità di Adrano partecipa attivamente a questi eventi, vivendo un momento di forte coesione e rinnovando la propria fede e identità culturale.

 

- Testo a cura del dott. Francesco Stanzione, sulla base di informazioni tratte dal web.
- Foto tratte dal web.


La settimana santa di Adrano nel 1967 (Filmato d'epoca)