GIOVEDI' SANTO - Processione de "U Cristuzzu"

A partire dalle ore 18:00 del Giovedì Santo si svolge la suggestiva processione de "U Cristuzzu", con la statua di Gesù Cristo alla colonna (XVII secolo), in legno policromo, posta su un fercolo, portato a spalle dai confratelli della Confraternita del SS. Cristo alla Colonna.
Esiste una antica leggenda riguardo a questa statua: si racconta che lo scultore alla fine della realizzazione della statua avesse pensato di ultimarla legandogli i polsi l'indomani mattina ma, il giorno dopo, trovò i polsi della statua già legati da una corda senza nodo.
Da allora nacque la leggenda che fosse stata opera degli angeli.
Altra caratteristica della statua sono i capelli umani, frutto di doni fatti dai fedeli.


Elemento fondamentale della processione è infatti l'andatura estenuante (tre passi avanti e due indietro) che vuole ricreare, metaforicamente, le sofferenze di Gesù Cristo. La processione è accompagnata dalle struggenti marce funebri.
Durante la processione, la statua del Cristo alla Colonna viene portata a spalla dai fedeli, e viene eseguito in alcuni punti strategici il canto "Di mille colpe reo".
Il corteo, guidato dal clero e dalle Confraternite di Adrano, contraddistinte dai propri stendardi processionali, prende avvio dalla Chiesa di San Sebastiano e si snoda lungo le vie del centro storico, visitando le varie chiese dove sono allestiti i sepolcri, per giungere a notte tarda nella Chiesa Madre.


 
- Testo a cura del dott. Francesco Stanzione, sulla base di informazioni tratte dal web.
- Foto tratte dal web.